La Thailandia è conosciuta nel mondo come la Terra dei Sorrisi (LoS – Land of Smile), ma se sarai uno degli sfortunati turisti a cadere in queste truffe il sorriso potrebbe sparirti dalla faccia molto velocemente. Fortunatamente questi trucchi sono ben noti e possono essere evitati.
Ti proponiamo una lista delle truffe più popolari rivolte ai turisti in Thailandia, come riconoscerle e come non caderci vittima.
“Il Palazzo Reale è chiuso”
Non solo il Palazzo Reale (o in Thailandia), questa truffa può lasciarti frustato e forse anche senza soldi. Che tu sia vicino al Palazzo Reale o che che tu stia cercando un taxi per arrivarci, potrebbe venirti detto che il palazzo è chiuso per una cerimonia speciale. Di solito questo non è vero, ti verrà chiesto invece di cambiare la tua destinazione ad un prezzo molto favorevole. Questo non solo ti farà perdere l’occasione di vedere una delle migliori attrazioni di Bangkok, ma finirai anche a pagare di più di quello dovuto al tuo autista e forse con un souvenir costoso che non volevi.

Danni al jet ski
I jet sky possono regalare delle belle memorie se stai trascorrendo le tue vacanze in luoghi come Phuket o Pattaya, ma una volta rientrato in spiaggia ti potrebbe venir presentato un conto per i danni provocati, che spesso non esistono o erano già presenti. Per peggiorare la situazione, potrebbe presentarsi un uomo in divisa, falsa, che ti intimidirà di arrestarti se non paghi. Se stai pensando di noleggiare una moto d’acqua, assicurati di far notare tutti i danni e graffi già presenti prima di partire, se necessario fai anche delle foto per avere più prove a tue favore, e sopratutto no lasciare il tuo passaporto come assicurazione.
Conti ingrossati al bar
Una truffa popolare in posti come Patpong ( Bangkok ), spesso lungo la strada incontrerai molte persone che ti offrono cocktail a prezzi vantaggiosi e spettacoli dal vivo gratis nel bar che si trova al piano superiore. Quando però deciderai di lasciare il bar, ti verrà presentato un conto molto più salato di quello che ti immaginavi, scoprirai che i cocktail non erano economici e sopratutto che lo spettacolo non era gratis, e naturalmente nessuna traccia della persona che ti ha convinto ad entrare. Un buon modo per evitare questa truffa è quello di evitare questo tipo di bar, e scegliere invece bar al piano terra e non nascosti.

Tassametro rotto
Riuscire a trovare un tassista onesto con i turisti in Thailandia spesso può risultare molto difficile. Molti ti diranno che il tassametro è rotto, e potranno quindi farti pagare un viaggio diverse centinaia di bath magari per percorrere pochi chilometri. Insisti nel trovare un tassista che usi il tassametro, o se conosci già più o meno quanto costa il tragitto proponi un accordo con il tassista, potrebbe salvarti diverso tempo.

Truffe con i motorini
Come con le moto d’acqua, potrebbe succederti la stessa cosa con i motorini, assicurati quindi di documentare fin da subito eventuali graffi o imperfezioni del mezzo. Ci sono anche casi di compagnie che dopo averti noleggiato il motorino, mandano qualcuno a rubarlo per loro, costringendoti a dover pagare una penale. Chiedi a altri turisti o a persone di fiducia in che posto è sicuro noleggiare un motorino, e ancora una volta, evita di lasciare il passaporto come deposito, in quanto se ci saranno problemi non sarà facile riaverlo.
Soldi falsi
Ogni tanto nei notiziari Thailandesi escono storie di flussi di false banconote che vengono immesse nel mercato. Se sei un turista e non hai dimestichezza nel riconoscere se una banconota è vera o falsa potresti ritrovarti a pagare e non veder accettati i tuoi soldi. Per prevenire queste situazioni ti consoliamo di cambiare sempre i soldi nei posti autorizzati non da gente che trovi per strada che ti offrono tassi di cambio troppo favorevoli per essere veri.
Resto sbagliato
Come per i soldi falsi, questa truffa è rivolta a chi non è abituato a usare il bath come valuta. Molti negozianti sono onesti, ma c’è sempre la possibilità di imbattersi in qualcuno di disonesto. Assicurati di contare sempre quanto paghi al cassiere e di contare il resto, perché una volta uscito dal negozio avere ciò che ti spetta potrebbe rivelarsi complicato.
Mangime per uccelli
Potrebbe capitare che mentre cammini per strada qualcuno ti afferri la mano. Che ti metta del mangime per uccelli in mano o un braccialetto al polso, vorranno essere pagati. Il problema è che non sarà facile per te ritornare i semi senza lasciarne cadere qualcuno o il braccialetto senza doverlo rompere, e quindi dovendo pagare comunque. Per evitare queste situazioni non lasciare che qualcun di sconosciuto tocchi la tua mano, o aguzza lo sguardo per cercare di prevedere la gente che sta attuando questo meccanismo ed evitarlo.
Trucchi dei sarti
Se sei già stato in Thailandia saprai sicuramente di quanta gente ti chiede in continuazione se vuoi un vestito fatto su misura. Anche se ci sono numerosi sarti con una buona reputazione, ce ne sono molti altri che non ti daranno un prodotto di qualità o secondo le tue richieste. Se stai pensando di acquistare un abito su misura in Thailandia cerca il posto giusto e non accettare la prima proposta che ti viene offerta.

Truffa delle gemme
Simile alla truffa dei sarti, questa truffa anche se è una delle più popolari continua a catturare ignari turisti. Di solito una parte dei tour in tuk-tuk ti porterà in un negozio di gemme, dove ti verrà detto che vista l’abbondanza di gemme in Thailandia si possono comprare a prezzi bassi per poi poterle rivendere una volta tornati a casa e guadagnarci un po di profitto. Per convincerti della veridicità ti verranno mostrate anche delle testimonianze di gente che è riuscita a fare del buon profitto. Anche se alcune di queste gemme potranno essere rivendute, spesso però ti troverai con diverse gemme senza valore e che nessuno vorrà acquistare ma che tu hai pagato diverse migliaia di bath. Ricorda che nessuno ti obbliga a comprare niente durante queste visite e non dovresti ricevere pressioni nel farlo.
Falsi agenti del turismo
Se stai cercando un treno o un soggiorno per il tuo viaggio potrebbe capitarti di imbatterti in un falso agente del “Tourism Authority of Thailand” che ti dirà che è già tutto prenotato e ti può offrire una soluzione alternativa ad un prezzo conveniente. Non cascarci, gli agenti del turismo solo lavoratori governativi non hanno negozi. Quello che succederà è che pagherai per un treno che non esiste o un alloggio che era bello una decina di anni fa!
È sempre buona norma fare attenzione quando si viaggia, queste truffe sono facilmente individuabili, basta usare la giusta dose di buon senso.
Ricorda di seguire la nostra pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato su nuove guide e articoli che riguardano la Thailandia.