Amphawa market di notte. Di Marida1996
Amphawa market di notte. Di Marida1996

Se volete immergervi nel paesaggio rurale tradizionale della Thailandia non potete perdervi la città che ha ricevuto un premio dall’UNESCO per aver conservato e preservato i templi e le case centenarie in legno di teak che si affacciano lungo il canale. Ad Amphawa potete ancora ammirare come si svolgeva la vita un paio di secoli fa: nulla sembra cambiato da allora, le barche che vanno su e giù per il canale portando pesce o frutti, le donne che cucinano all’aperto nelle loro case antiche.

Nella provincia di Samut Songkhram, a soli 75 km da Bangkok, la cittadina è costruita sulle rive opposte del canale di Amphawa, lungo il fiume Mae Khlong.

Amphawa merita sicuramente una visita e magari anche un pernottamento; per chi cerca un po’ di calma e relax l’ideale è fermarsi qui durante la settimana, quando la vita scorre lenta e tranquilla come il fiume ed è possibile apprezzare tutta la genuinità della tradizione (e a prezzi scontati rispetto al weekend). Se invece non volete rinunciare al vocio e ai colori della folla non potete perdervi il mercato del fine settimana.

Samutsongkram_Amphawa_Floating_Market_1
Foto di Mr.Niwat Tantayanusorn

Amphawa è infatti sede di uno dei più famosi e antichi mercati galleggianti della Thailandia (ci sono testimonianze relative alla presenza di un mercato ad Amphawa sin dal 1600), il quale – a differenza di altri che durano solo mezza giornata – si protrae nei weekend fino a sera, attirando non solo turisti ma anche indigeni in cerca di relax. Qui, lungo le sponde del canale, è possibile acquistare souvenir o deliziarsi con cibo preparato sul momento a bordo di piccole imbarcazioni ormeggiate. Ovviamente pesce, e in quantità abbondanti!

La vita ad Amphawa si svolge a stretto contatto con il fiume Mae Khlong, fonte di cibo e via di scambio per i commercianti, lungo il quale è possibile scorgere – durante una piacevole passeggiata in barca – altri luoghi e mercati interessanti. Come quello di Tha Kha, piccolo villaggio a 10 km da Amphawa, in cui si smerciano i prodotti provenienti dalle piantagioni di frutta della regione. È facile lungo il Mae Khlong imbattersi in coltivatori con le barche piene di banane e litchi diretti verso i mercati galleggianti in cerca di acquirenti.

Un altro momento ideale per visitare Amphawa è novembre, durante il festival annuale di Loi Krathong.

Se vogliamo aggiungere qualche dettaglio storico al quadro, Amphawa è anche il luogo natale di Rama II (1766) – cui è dedicata una statua nel luogo in cui si pensa sia nato –, nonché meta di viaggi frequenti dei re Rama I e Taksin.

Rama II Park Houses. Foto di Ahoerstemeier
Rama II Park Houses. Foto di Ahoerstemeier

Amphawa comprende anche le aree a sud e ad ovest del fiume, con poche case ed alcuni templi piccoli e grandi. Continuando verso nord lungo il Mae Khlong si arriva alle città di Bang Noi e Bang Nok Khwaek, sedi di mercati galleggianti nei weekend. Percorrendo il fiume verso sud invece si raggiunge il Golfo della Thailandia, passando dalla città di Samut Songkham e dalla stazione di Mae Khlong.

Le antiche case in legno si stendono da est ad ovest attraverso la città lungo il canale di Amphawa, che taglia verso sud prima di tuffarsi nuovamente nel Mae Khlong, a sud-ovest del mercato. Il fiume scorre leggermente più a sud, nel suo tratto più ampio e copioso.

Prachaset Road attraversa la città da sud-est a nord-ovest, taglia il canale e tocca il Parco dedicato a Rama II. Pracha Uthit Road corre verso est incontrando dopo circa 1 km la Route 325, che porta a sud-est fino alla città di Samut Songkhram (a 10 km), mentre a nord verso il villaggio di Tha Kha e infine a Damnoen Saduak.

Presso il centro della città si concentrano la stazione di polizia di Amphawa, sul lato opposto del molo principale, un centro di informazioni turistiche all’interno di un palazzo d’epoca, diversi sportelli bancari e un ambulatorio medico. L’ospedale invece si trova a un paio di km a nord della città, sulla strada che costeggia il lato ovest del fiume. La maggior parte degli alberghi e dei bar hanno Wi-Fi gratuito.