Ao Nang. Foto di Максим Улитин.
Ao Nang. Foto di Максим Улитин.

Località costiera della provincia di Krabi nella Thailandia del Sud, Ao Nang (o Ao Phra Nang, in onore di una divinità locale della fertilità il cui culto era legato a riti fallici) è nota per essere una delle mete più affollate dai turisti dell’intera regione.

Nonostante questo tratto di costa sia oggettivamente meno suggestivo rispetto alle spiagge paradisiache di Railay, Haad Noppharat Thara, Khlong Muang o di altre località limitrofe, Ao Nang continua ad attirare folle di turisti provenienti da tutto il mondo (America ed Europa soprattutto, ma anche Cina, India e altri paesi asiatici) alla ricerca di divertimento e attrazioni di ogni genere, grazie al suo essere totalmente orientata a questo settore.

La gente del posto ne ha fatto un business, al punto che l’intera economia della regione ruota attorno al turismo: uffici di viaggio, locali notturni, alloggi di ogni tipo e cibo a volontà – dalla tradizione culinaria tipicamente thailandese ai ristoranti italiani o indiani –, escursioni e free climbing, gite in barca, classiche bancarelle che affollano le strade nonché locali a luci rosse. Se volete concedervi un piccolo sfizio, ad Ao Nang potete farvi confezionare un abito sartoriale su misura in appena un giorno, ma attenti ai sovrapprezzi che propongono ai turisti!

Tutti gli abitanti di Ao Nang, o quasi, gestiscono o lavorano presso attività legate all’accoglienza degli stranieri. A tal proposito, la lingua inglese risulta un passe-par-tout, parlata da quasi tutti i locali e presente su ogni guida turistica, menu e persino sui cartelli che forniscono informazioni sugli orari e le tratte degli autobus o dei songthaew.

È facile immaginare la congestione che ne derivi nei periodi di alta stagione (cioè da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e quindi più mite), quando i prezzi salgono alle stelle ed è difficile trovare un luogo tranquillo per avere un po’ di relax o privacy. Ao Nang non farà dunque di certo al caso vostro se cercate una meta appartata.

Spiaggia di Ao Nang. Foto di kallerna.
Spiaggia di Ao Nang. Foto di kallerna.

Se invece siete alla ricerca del divertimento e della movida notturna, non potete perdervi una tappa che vi consentirà di spostarvi agevolmente ed economicamente verso altri lidi costieri e le isole vicine per una piacevole giornata sulla spiaggia, per poi tornare ai comfort che offre una località totalmente vocata a soddisfare ogni necessità ed esigenza di viaggio. I prezzi sono decisamente inferiori durante il periodo di bassa stagione (giugno-ottobre, con clima caldo ed umido e frequenti precipitazioni), quando molti dei locali lasciano Ao Nang per il basso afflusso di gente e quindi di affari.

Una delle cose che più vi colpirà passeggiando tra le strade di questa affollata località è proprio la variopinta accozzaglia di persone di età, provenienza e cultura totalmente diverse che si ritrova tutta sotto lo stesso tramonto. Ao Nang ospita proprio di tutto, tutto quello che serve a ciascuno è sempre lì a portata di mano. Negli ultimi anni la cosa è un po’ degenerata a causa degli avvoltoi che un grande volume di entrate porta con sé, quindi non mancano le piccole truffe ai danni degli stranieri o gli incontri spiacevoli nelle strade meno trafficate. Ma lo spirito originario di Ao Nang è quello di un villaggio di pescatori, villaggio che ancora esiste a circa 1 km dalla spiaggia, dove la gente vive secondo uno stie di vita più modesto e tradizionale e dove il senso comunitario è ancora molto forte. Se dunque volete trovare un sapore più genuino durante il vostro bagno di folla ad Ao Nang, dirigetevi qui, dove potrete anche gustare delizioso cibo servito nei tipici ristoranti da strada.

Tra le spiagge circostanti, quella di Haad Noppharat Thara è molto gettonata dai locali e dalle famiglie per la tranquillità che offre, nonché per la sua sabbia bianca e sottile. Suddivisa in zone, si trova sulla punta occidentale di Ao Nang, e durante la bassa marea è possibile da qui accedere a piedi alle vicine isole calcaree. Se preferite dirigervi verso l’entroterra, Krabi merita certamente una visita. Altre località a portata di mano sono la città costiera di Khlong Muang – più remota e tranquilla rispetto alla caotica Ao Nang –, le spiagge di Ao Siew e Ao Nammao (dove si trovano interessanti resti di fossili preistorici), e il suggestivo promontorio di Phra Nang, ad appena un quarto d’ora ad est dalla spiaggia di Ao Nang, con i suoi resort a cinque stelle, le sue acque cristalline e una vegetazione lussureggiante. Qui il divertimento è proprio per tutti: oltre a splendide giornate mare-sole-spiaggia-relax, è possibile partecipare ad una serie di attività sportive come le immersioni (vengono organizzati anche corsi per vari livelli, da principiante ad esperto), l’arrampicata su roccia / free climbing – per cui la roccia carsica di cui sono composte le numerose pareti a strapiombo sul mare risulta particolarmente adatta – e lo snorkeling, o fare una gita in barca per raggiungere le isole circostanti e località costiere non accessibili via terra come Railay (Rai Leh), o ancora restare affascinati dalla bellezza delle grotte scavate dagli agenti atmosferici nella pietra calcarea, come la suggestiva Tham Phra Nang Nai.

Macachi in spiaggia, Ao Nang. Foto di Spiaggia di Ao Nang. Foto di kallerna.
Macachi in spiaggia, Ao Nang. Foto di Spiaggia di Ao Nang. Foto di kallerna.

I centri della vita notturna di Ao Nang sono il Center Point, lungo la strada principale che costeggia la spiaggia, e The Soi, dove potrete trovare la maggior parte dei bar e dei ristoranti.

Colpita da uno tsunami nel 2004, Ao Nang è riuscita a risollevarsi con l’aiuto delle comunità locali e internazionali. A memoria di ciò è stato eretto lo Tsunami Memorial in ricordo delle vittime.

A circa 40 minuti dall’aeroporto internazionale di Krabi, ci sono diversi mezzi per raggiungere dal capoluogo la località di Ao Nang. Al costo di 50-100 baht è possibile effettuare la corsa su un songthaew, mentre se preferite prendere l’autobus dall’aeroporto vi costerà 150 baht per 1 ora di viaggio. La via principale di Ao Nang è la Route 4203, detta anche Ao Nang Road o Airport Road, che attraversa la città e arriva fino a Haad Noppharat Thara. Su questa Route si trova un ufficio di polizia turistica, tre cliniche mediche, uffici di viaggio, negozi vari, ristoranti di ogni genere, alberghi e alloggi.

La porzione di strada su cui si trovano la maggior parte dei servizi dedicati ai turisti si chiama anche Moo 2, ed è sempre affollata di gente, bancarelle e traffico. Andando verso est è possibile raggiungere la costa attraverso traverse più piccole che vi porteranno a punti di osservazione situati sulle numerose scogliere. Lungo la spiaggia è possibile noleggiare ombrelloni e sedie-sdraio. Il tratto di strada – facente parte della Route 403 – che dà accesso alla spiaggia di Ao Nang, si chiama Moo 3, sulla quale non mancano negozi di souvenir e ristoranti.

Alcuni alloggi convenienti si trovano tra Ao Nang Soi 8 e la Khlong Hang Road, quest’ultima collegata alla Route 4035 che porta fino alla città di Krabi. Qui si trova l’ospedale più vicino ad Ao Nang. Sportelli bancomat sono presenti un po’ ovunque. Per esplorare i dintorni potete prendere un songhtaew, molto frequenti e con tariffe che partono da 10 baht, oppure noleggiare una moto al costo di circa 200 baht al giorno. I taxi sono parecchio cari, visto l’alto afflusso di stranieri, mentre potrebbe risultare più conveniente noleggiare un’auto (agenzie di noleggio si trovano un po’ ovunque e di certo all’aeroporto di Krabi), dato che la segnaletica stradale è comprensibile e la zona è presente sulle mappe di Google.

Ao Nanag. Foto di Владимир Е.
Ao Nanag. Foto di Владимир Е.

Una miriade di barche longtail inquinano questo tratto di costa a causa dell’eccessivo flusso di turisti; la situazione è aggravata dalla mancanza di un adeguato sistema di filtraggio delle acque di scarico proveniente dagli alberghi e dai sempre più numerosi ristoranti. Non indifferente risulta anche l’inquinamento acustico causato dalle barche a motore, specie durante il periodo di alta stagione. In barca è possibile raggiungere le varie isole ad un costo che si aggira intorno ai 150 baht o 200 se scegliete il traghetto. Se progettate di visitare la zona in periodo di bassa stagione, aspettatevi lunghe attese e prezzi più alti per coprire il minor numero di passeggeri.

A sud-ovest della spiaggia di Ao Nang si trova la penisola di Railay, molto frequentata da chi pratica arrampicata sportiva e per le sue spiagge mozzafiato.

Primo piano di un macaco, Ao Nang. Foto di kallerna.
Primo piano di un macaco, Ao Nang. Foto di kallerna.

La spiaggia di Haad Noppharat Thara si trova a nord-ovest ed è raggiungibile mediante Moo 3. Qui si trova un centro visitatori, il Parco Nazionale di Mu Ko Phi Phi, il molo principale della zona presso la foce del fiume – che divide a metà la spiaggia di Haad Noppharat Thara, nonché numerosi ristoranti, specialmente di pesce. Per accedere alla spiaggia occidentale bisogna proseguire lungo la Route 4203 fino al tratto chiamato Moo 4 oppure pagare 50 baht per attraversare il fiume in barca.

La spiaggia di Khlong Muang è raggiungibile tramite la Route 6024 verso ovest. A nord della spiaggia si trovano alloggi economici e alberghi di lusso, il parco nazionale e una miniera di gesso.

Tra le isole circostanti Koh Poda, Ko Kai, Ko Tap e Ko Mor possono essere visitate tutte insieme perché collegate tra loro, mentre a circa 20 km a sud di Ko Kai meritano sicuramente un soggiorno le famose isole Phi Phi, raggiungibili anche da Ao Nang in 40 minuti con imbarcazione veloce o in un paio d’ore con barche longtail.