Baht - Peggiore performance in Asia 2020
Foto: TheNation Thailand

Il baht thailandese, la cui ascesa fulminea sembrava inarrestabile solo poche settimane fa, è diventato quest’anno la valuta con la peggiore performance in Asia. Ha perso quasi la metà dei suoi guadagni del 2019 in appena un mese, mentre i timori per l’epidemia del Wuhan Coronavirus minacciano il turismo thailandese.

L’Anno del Topo non è stato gentile con la Thailandia. Già a dicembre, ci sono state segnalazioni che la banca centrale stava lottando per tenere a freno il baht in fuga, la cui forza stava danneggiando il turismo, le esportazioni e le relazioni internazionali. Ora le carte in tavola sono cambiate e il Regno sta cercando un piano B per far fronte alla perdita di entrate turistiche, soprattutto dalla Cina.

Il divieto della Cina di effettuare viaggi di gruppo per aiutare a contenere il virus che ha causato la morte di 259 persone a partire da oggi avrà inevitabilmente un impatto sull’industria del turismo tailandese, uno dei principali fattori di crescita.

La Cina è la più grande fonte non solo di turisti stranieri, ma anche di investimenti esteri, nonché il secondo mercato di esportazione della Thailandia. Undici milioni di cinesi hanno visitato la Thailandia l’anno scorso, il 28% del totale. L’Autorità per il Turismo della Thailandia si aspetta almeno 2 milioni di visite cinesi in meno quest’anno.

Il principale stratega dei mercati della Krung Thai Bank dice che i casi di virus stanno colpendo il turismo. Le autorità sanitarie hanno individuato 19 casi, il maggior numero di casi al di fuori della Cina.

“Anche gli importatori sono nel panico, si affrettano a comprare dollari per paura che il baht si indebolisca ulteriormente”.

Ha aggiunto che il baht potrebbe raggiungere il 32,5 per dollaro durante questo trimestre.

Il baht è stato scambiato al 31,11 con il dollaro giovedì, il più debole degli ultimi sette mesi. L’anno scorso ha raggiunto un picco di 7 anni a 29,91.

La Cina è anche il secondo mercato di esportazione del Regno. “A breve termine, un baht debole è un bene per le esportazioni, che non dovrebbero contrarsi”, secondo la presidente del Thai National Shippers’ Council.

Ma il virus sta aggravando i problemi dell’economia, dato che le esportazioni hanno già subito un colpo dalla guerra commerciale USA-Cina, e gli investimenti sono stati rallentati da un bilancio fiscale ritardato.

Mercoledì il ministero delle Finanze ha ridotto le prospettive di crescita per il 2020 dal 3,3% al 2,8%, dopo aver stimato che nel 2019 la crescita sarebbe stata del 2,5%, il minimo storico quinquennale.

Il responsabile della ricerca sui mercati dei capitali della Kasikornbank ha detto a Reuters che il settore manifatturiero ne risentirà se la chiusura cinese si protrarrà oltre i primi di febbraio.

“Quindi la prossima conseguenza sarà l’interruzione della catena di fornitura”, ha detto. “La Cina starnutisce… l’Asia prende l’influenza economica”.

 

Ricorda di seguire la nostra pagina Facebook e Instagram, per rimanere sempre aggiornato su nuove guide e notizie sulla Thailandia!