Bangkok e dintorni
Bangkok

Bangkok, la più grande città nonché capitale della Thailandia, ubicata lungo il fiume Chao Phraya che sfocia nel golfo della Thailandia, è il connubio perfetto fra tradizione e modernità.

È una metropoli asiatica, con i suoi pro e suoi contro. Alcuni la amano, altri la odiano; c’è chi la trova meravigliosamente incantevole e chi un posto caotico, sporco, inquinato e buono solo per la movida.

Sta di fatto che la maggior parte dei turisti ha il primo approccio con la Thailandia proprio con la capitale, ed è qui che molti trascorrono la maggior parte delle loro vacanze nel paese. Sarà perché a Bangkok si può respirare l’atmosfera dei templi buddisti al mattino e vivere le folli notti della movida la sera, ogni giorno della settimana, ogni mese dell’anno.

A prima vista è una città tutt’altro che attraente, ma basta trascorrervi un po’ di tempo per rendersi conto di quanto sia facile apprezzarla in tutto il suo splendore. Il traffico è la prima cosa che colpisce di Bangkok; è notevole infatti il numero di mezzi che circolano per le strade, soprattutto i famosi tuk tuk, nonostante la città sia fornita di una linea metropolitana in costante evoluzione; tuttavia, lo smog è un problema serio che costringe alcuni degli stessi cittadini a munirsi di mascherine prima di uscire di casa, e per molti mesi anche il caldo e l’umidità rappresentano un fastidio per molti turisti.

Ratchadamri e Sukhumvit di notte
Ratchadamri e Sukhumvit di notte

Nell’area metropolitana di Bangkok vivono milioni di persone, ma la sua conformazione e il modo in cui sono ripartiti i distretti la rendono facile da visitare. Troviamo ad esempio le strade dedicate allo shopping come quella di Siam Square, quelle piene di locali e hotel a 5 stelle come Sukhumvit, quelle che fanno da centro finanziario come Silom e Sathorn, o ancora quella abitata da una grande comunità cinese, chiamata infatti Chinatown, che merita sicuramente una visita per apprezzare la fusione tra le due culture cinese e thailandese. Più a nord vi sorprenderà l’imponente Victory Monument, un vero e proprio Monumento alla Vittoria al centro di una grande piazza/rotatoria.

Uscendo dal centro cittadino si nota la differenza di paesaggi; le zone circostanti sono infatti ricche di vegetazione, palafitte, campi coltivati, luoghi in cui la vita scorre con molta più tranquillità offrendo un altro lato della Thailandia, più tradizionale, da vedere con i propri occhi per carpirne l’essenza. Una zona da visitare assolutamente è Ayutthaya, sito storico ricco di antichi templi e palazzi e meta di numerosissimi turisti.

A meno di 20 chilometri a nord di Bangkok troviamo la città di Nonthaburi, una zona ricca di canali e sede di una famosa prigione, che sta ancora riprendendosi dai danni subiti a causa delle inondazioni degli scorsi anni. A Nakhon Pathom invece potrete visitare il più alto Chedi (tempio buddista) al mondo.

Khao San Road
Khao San Road

Dirigendosi a sud è invece possibile visitare antiche città come quella di Amphawa o di Ratchaburi e dirigendosi ad est si troverà Chachoengsao, sede di un vivace mercato e di un tempio, il Wat Sothon, molto conosciuto e visitato durante tutto l’anno.

Khao San Road è la strada più famosa dove tutti i viaggiatori low-cost si riversano in cerca di alloggi e svago. Qui negozi ed insegne fanno quasi dimenticare di essere a Bangkok. Quest’area è vicina a tutti i siti più importanti, come quello di Ko Rattanakosin, dove è possibile trovare numerose attrazioni storiche e che è possibile raggiungere a piedi in pochi minuti.