STORIA E VARIANTI
La tom yam kung è una delle zuppe più conosciute della cucina thailandese, con origini che risalgono al 1800. Ne esistono diverse varianti, inizialmente si usavano le teste di pesce fresco o pesce secco, ma con la crescita di disponibilità di gamberi nei mercati questa versione è diventata la più comune. Si può servire accompagnata con del riso bollito per stemperarne il piccante, tra le varianti più diffuse si possono nominare la Tom yam pla, con il pesce fresco, solitamente sgombri, anguille e razze, e la Tom yam thale, preparata con un misto di frutti di mare, che comprendono gamberi, seppie, calamari, vongole e pesce.

INGREDIENTI (per 4 persone)
1 Litro di brodo di pollo leggero
1 Stelo di lemongrass
3 Foglie di combava
10 gr di Rizoma di galanga
100 gr di Funghi pleurotus
20 grossi Gamberi freschi
Coriandolo fresco
4 Cucchiai di salsa di pesce (nam pla)
2 Cucchiai di succo di lime
1 Cucchiaio di pasta di peperoncino

PREPARAZIONE
Sguscia i gamberi mantenendo la coda e puliscili. Taglia molto sottilmente un po di lemongrass, non esagerare, e la galanga (che andrà scartata quando si mangia la zuppa). Sciacqua i funghi e tagliali a filetti. In una ciotola mescola la salsa di pesce, il succo di lime e la pasta di peperoncino.
Fai bollire il brodo e aggiungi il lemon grass, la galanga e le foglie di combava. Fai bollire per 10 minuti e aggiungi i funghi, quando riprende a bollire è il momento di aggiungere i gamberi e lascia cuocere per un minuto circa. Aggiungi la salsa che hai preparato nella ciotola e spegni il fuoco, mescola il tutto e la Tom yam kung è pronta per essere servita, aggiungi il coriandolo sminuzzato e buon appetito o come dicono in Thailandia Kho hai tan hai aroi na!
Ricorda di seguire la nostra pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato su nuove guide e articoli che riguardano la Thailandia.