Quasi tutti i festival in Thailandia hanno un aspetto religioso. Quelli più spettacolari sono in genere di origine Brahmin (Hindu), che onorano gli spiriti e gli dei con riti antichi e sfilate in costumi cerimoniali. Le festività buddiste di solito si svolgono nelle vicinanze di un tempio, con mercatini e bancarelle, ma anche spettacoli di teatro, di canto o concorsi di bellezza.
Molti di questi festival secolari (come il raduno degli elefanti o lo spettacolo del ponte sul River Kwai) sono svolti all’aperto, rivolti particolarmente ai turisti Thai o stranieri. Altre invece sono piccole fiere provinciali atte a mostrare le specialità del luogo, che possono variare da sete pregiate a rambutan gustosissimi.
Di seguito trovi i principali festival in Thailandia, i più famosi hanno un nome in inglese, mentre quelli di minor rilievo sono in genere conosciuti con il nome in thailandese (ngan significa “festival”). Qualche festival cade in concomitanza con una festa nazionale.
Calendario delle festività e festival
Gennaio – Marzo
Capodanno cinese. Nakhon Sawan (tre giorni tra metà gennaio e fine febbraio). A Nakhon Sawan, il capodanno cinese è celebrato con sfilate di dragoni e leoni che danzano, spettacoli teatrali cinesi, una competizione internazionale di leoni danzanti (costumi) e uno spettacolo pirotecnico. È festeggiato anche nelle Chinatown delle varie città, soprattutto a Bangkok e Phuket.

Festival dei fiori. Chiang Mai (solitamente il primo fine settimana di febbraio). Sfilata cittadina con enormi sculture floreali.
Makha Puja. Festa nazionale (in particolare nei templi Wat Benjamabophit a Bangkok, Wat Phra That Doi Suthep a Chiang Mai e Wat Mahathat a Nakhon Si Thammarat; giorno della luna piena di febbraio). Si celebra l’occasione in cui 1250 discepoli si riunirono per ascoltare le parole del Buddha con una fiaccolata intorno al tempio locale.
Ngan Phrabat. Phra Phutthabat, vicino a Lopburi (inizio febbraio e inizio marzo). I pellegrinaggi alla Holy Footprint (impronta sacra) attraggono molti venditori ambulanti di oggetti fatti a mano e cibo.
King Narai Reign Fair. Lopburi (febbraio). Processioni in costume e spettacolo notturno al palazzo di Narai.
Ngan Phra That Phanom. That Phanom (febbraio). A migliaia accorrono ad omaggiare il luogo più sacro dell’Isan, contente dei resti del Buddha.
Kite fights and flying contests. Festa nazionale (in particolare a Sanam Luang, Bangkok; da fine febbraio a metà aprile), gara di aquiloni.
Aprile e Maggio
Poy Sang Long. Mae Hong Son e Chiang Mai (inizio aprile). Processione cittadina di giovani ragazzi thailandesi in abiti festivi e corone floreali prima di iniziare il loro periodo in monastero.
Songkhran. Festa nazionale (in particolare a Chiang Mai e a Bangkok; normalmente dal 13 al 15 di Aprile). È sicuramente la festività nazionale più esuberante, celebra il Capodanno thailandese ed è caratterizzato da battaglie d’acqua, costruzione di castelli di sabbia nei pressi dei templi, sfilate e vati concorsi di bellezza per “Miss Songkhran”.

Ngan Phanom Rung. Prasat Hin Khao Phanom Rung (di solito ad aprile). Celebrato durante il periodo di tre giorni in cui il sole al tramonto è perfettamente allineato con le quindici porte delle rovine del tempio Khmer, composto da processioni durante il giorno e spettacoli notturni.
Visakha Puja. Festa nazionale (in particolare nel tempio Wat Benjamabophit a Bangkok, Wat Phra That Doi Suthep a Chiang Mai e al Wat Mahathat a Nakhon Si Thammarat; nel giorno di luna piena di maggio). Si festeggia il giorno più sacro dell’anno buddista, che commemora la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha; la parte più fotogenica è la fiaccolata notturna intorno ai vari templi.
Raek Na. Sanam Luang, Bangkok (inizio maggio). Festeggiamento della semina del riso.
Rocket Festival. Yasothon (Bun Bang Fai; fine settimana di metà maggio). Razzi in legno, decorati e colorati, vengono portati in giro per la città e poi sparati per portare buon auspicio e piogge abbondanti; celebrato in tutto l’Isan, specialmente a Yasothon.
Giugno – Settembre
Phi Ta Khon. Dan Sai, vicino a Loei (fine giugno o inizio luglio). Spettacolo in maschera rappresentante la penultima reincarnazione del Buddha.
Candle Festival. Ubon Ratchathani (Asanha Puja; luglio, tre giorni a cavallo della luna piena). Questa festa nazionale marca il primo sermone del Buddha e l’inizio del periodo di ritiro annuale buddista (Khao Pansa), è celebrato nel nord est con sfilate di sculture di cera, in particolare a Ubon Ratchathani.
Tamboon Deuan Sip. Nakhon Si Thammarat (settembre o ottobre). Festa cerimoniale per onorare i parenti deceduti accompagnata da una fiera di dieci giorni.
Ottobre – Dicembre
Vegetarian Festival. Phuket e Trang (Ngan Kin Jeh; ottobre o novembre). I devoti cinesi diventano vegetariani per un periodo di nove giorni, caratterizzato da una sfilata in centro città dove vengono praticati atti di auto mutilazione, come l’inserimento di oggetti metallici attraverso le guance. Celebrato anche nella Chinatown di Bangkok, dove molti ristoranti servono solo menu vegetariani per circa due settimane.
Bang Fai Phaya Nak. Nong Khai e dintorni (ottobre). Turisti da tutta la Thailandia vengono a vedere le bolle rosa infuocate sul Mekong River.
Tak Bat Devo and Awk Pansa. Festa nazionale (in particolare a Ubon Ratchathani e Nakhon Phanom; nel giorno di luna piena ad ottobre). Si celebra la discesa del Buddha sulla Terra dal paradiso Tavatimsa con offerte ai monaci e matrimoni, segna inoltre la fine del periodo di ritiro Khao Pansa. Ad Ubon si celebra con una processione di barche illuminate lungo il fiume, mentre a Nakhon Phanom oltre alle barche illuminate avviene anche una gara di dragon-boats provenienti dalla Thailandia e dal Laos.
Chak Phra. Surat Thani (metà ottobre). Sfilate per le strade della città lungo il fiume con immagini raffiguranti il Buddha.
Boat Races. Nan, Nong Khai, Phimai e altri posti (da ottobre a metà novembre). Gare di barche, longboats e sfilate lungo il fiume.
Thawt Kathin. Festa nazionale (nel mese tra il Awk Pansa e il Loy Krathong, generalmente ottobre o novembre). Durante il mese successivo alla fine del ritiro dei monaci è tradizione fare donazioni ai monaci ed è celebrato in quasi tutte le città con sfilate e festival, e occasionalmente, quando coincide con qualche evento riguardante la famiglia reale, si tengono processioni in barca lungo il fiume Chao Phraya a Bangkok.

Loy Krathong. Festa nazionale (in particolare a Sukhothai e Chiang Mai; durante la luna piena di novembre). Cestelli di fiori (krathong) decorati con candele vengono spinti in acqua (in stagni, fiumi, laghi, canali o spiagge) per onorare gli spiriti dell’acqua e celebrare la fine della stagione delle piogge. Quasi ogni città organizza grandi spettacoli con bazar, intrattenimenti pubblici, fuochi d’artificio, e a Chiang Mai vengono lanciate in aria le lanterne caratteristiche; a Sukhothai invece ha luogo uno spettacolo notturno che dura per svariate notti.
Ngan Wat Saket. Wat Saket, Bangkok (prima settimana di novembre). Probabilmente è la più grande fiera della Thailandia che venga tenuta in un tempio, si tiene attorno al Golden Mount, con tutte le varie decorazioni tradizionali.
Elephant Roundup. Surin (terzo fine settimana di novembre). Duecento elefanti si cimentano in giochi a squadre, esercizi complessi e sfilate in uniforme da battaglia.
River Kwai Bridge Festival. Kanchanaburi (da dieci notti prima dell’ultima settimana di novembre fino alla prima di dicembre). Spettacoli notturni meravigliosi lungo il famoso ponte.
Silk and Phuk Siao Festival. Khon Kaen (dal 29 novembre al 10 dicembre). Produttori di sera provenienti da tutta la provincia accorrono in città per vendere i loro tessuti pregiati.
World Heritage Site Festival. Ayutthaya (metà dicembre). Una celebrazione lunga un settimana che include rievocazioni notturne, atta a commemorare la città designata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
New Year’s Eve Countdown. Festa nazionale (31 dicembre). Quasi tutte le città e destinazioni turistiche danno il benvenuto al nuovo anno con spettacoli pirotecnici, spesso accompagnati da sagre, concorsi di bellezza e spettacoli all’aperto.