Il cibo della Thailandia è conosciuto in tutto il mondo per i suoi sapori unici, le fragranze, il livello di spezie presenti nei piatti e in tavola. Anche se i piatti sono deliziosi già quando escono dalle cucine, spesso si può aggiungere un pò di condimento per renderli ancora più speciali. Che sia per alterare o per arricchire un particolare gusto, i condimenti della cucina thailandese rappresentano una grande parte della cultura dello stare a tavola. Ti proponiamo di seguito una guida che potrà aiutarti a capirne meglio i vari usi.

PRIK NAM PLA / NAM PLA
Il prik nam pla è una salsa di pesce salata con scaglie di peperoncino, si trova in tutti i ristoranti della Thailandia, cosi come la nam pla, la variante senza scaglie di peperoncino.
Anche se la ricetta comprende solo pesce fermentato, acqua e sale, ha un forte sapore salato, solo una piccola quantità di questa salsa è sufficiente a ravvivare un noioso piatto di riso. È un condimento molto versatile e viene servito con quasi tutti i piatti della cucina thailandese, si può trovare in molte regioni del sud est asiatico.

SEE EW KHAO / SEE EW DAM (SALSA DI SOIA)
See ew è ll nome della salsa di soia in Thailandese, Dam (letteralmente nero) per la versione scura e Khao (che vuol dire bianco) per la versione più leggera della salsa.
Più dolce delle salse di soia a cui sei abituato, ma mantenendo il gusto salato, è il punto di contatto tra i piatti che presentano una combinazione di riso e carne come il Khao Man Gai (riso con pollo) e il Khao Moo Deng (riso con maiale). Il sapore distintivo di questa salsa ti rimarrà in bocca, rendendo ogni pasto indimenticabile.

NAM PRIK PAO
Una pasta di peperoncino, cipolla, aglio, zucchero di palma e olio. Questa pasta si trova spesso nelle zuppe di noodle, ma anche con la famosissima Tom Yung Kung. La presenza dello zucchero di palma e il peperoncino creano un gusto tra il dolce e il piccante, una salsa ottima da aggiungere ad ogni piatto, apprezzata in tutto il paese!

NAM JIN GAI
Una delle salse più buone in tutta la nazione, la nam jin gai è una salsa piccante dolce e acida, composta da peperoncini rossi, aglio, aceto e zucchero viene servita per accompagnare i piatti a base di pollo. Simile alla salsa piccante dolce alla quale sei abituato, questa salsa è perfetta per accompagnare il pollo fritto o il Khao Mok Gai, una versione Thai del biryani. Che sia servita in una bottiglia comprata in un supermercato o come una salsa fatta in casa, il suo sapore dolce sarà sicuramente un piacere per le tue papille gustative.

PRIK PUNG (SCAGLIE DI PEPERONCINO)
Dovresti essere già familiare con questo condimento. Cosi come in tutto il resto del mondo, anche in Thailandia si possono trovare le scaglie di peperoncino in tutte le tavole. I peperoncini essiccati vengono pestati nel mortaio, prima di venir serviti. Alcuni piatti come il Pad Thai non sono tradizionalmente piccanti, le scaglie di peperoncino possono aiutarti ad alzare un pò il livello di piccante.

ZUCCHERO
Anche se molti piatti della cucina thailandese contengo una generosa quantità di dolce, la presenza dello zucchero nei tavoli dei ristoranti è una cosa comune. Se i turisti vedono lo zucchero solo come un dolcificante, per i thailandesi è un modo per accentuare i gusti dei piatti, una cosa che imparano fin da giovani. Se aggiunto, ad esempio nel Pad Thai o in una zuppa, può aiutare a bilanciarne i gusti acidi e piccanti.

ARACHIDI TRITATE
In thailandese si chiamano Tua Pon, le arachidi schiacciate con il mortaio sono spesso usate per aggiungere un sapore e una consistenza ai piatti Thai. Comunemente servite con le insalata Thailandesi come la Son Tam (papaya) o il Pad Thai, si possono trovare anche nei dolci come il gelato al cocco.

VERDURE MISTE
Dai ristoranti a lato della strada, a quelli di più alto livello, è estremamente comune che a tavola, insieme ai piatti ordinati, ti venga portato anche un piatto pieno di varie erbe e verdure croccanti per accompagnare il tuo pasto. Variando dai cetrioli, che aiutare a combattere il piccante, alle foglie di basilico thailandese che accentuano i gusti, potrai trovare sicuramente la verdura più adatta per il tuo piatto.