Hat Yai, anche conosciuta come Haad Yai o Had Yai, è una città della Thailandia del Sud molto vicina al confine con la Malesia, che si affaccia appunto sul golfo malese. Appartiene alla provincia di Songhkla, di cui è il centro più popolato pur non essendone il capoluogo. Il nome della città deriva dall’abbreviazione del nome di un albero, “Mahat Yai”, particolarmente diffuso nella zona.

Fino al giorno della costruzione della ferrovia che ha reso questa città il principale snodo ferroviario del sud della Thailandia, Hat Yai non era altro che un piccolissimo villaggio. Da allora le cose sono notevolmente cambiate, visto che oggi è la capitale economica della sua provincia di appartenenza, nonché la città più popolosa del distretto. Il benessere generale in cui vive Hat Yai, donatole prevalentemente dal mondo che orbita attorno ai trasporti e allo snodo ferroviario, si riflette nella presenza di hotel di alta caratura.
Principalmente dislocati nel distretto centrale della città – zona che più attrae i turisti – sono questi che hanno reso Hat Yai una ricercata meta turistica, elevandola dallo status di centro economico e togliendole l’etichetta, comunque non disdicevole, di città industriale. La vicinanza col confine malese fa il resto, rendendola città multiculturale in cui cinesi, thailandesi e malesi possono incontrarsi restando soddisfatti e senza scontrarsi mai; e ciò è valido anche per i turisti provenienti da occidente.
Per quanto riguarda la gastronomia, ristoranti di livello eccellente si trovano sempre nel centro della cittadina, e tra questi ce ne sono anche alcuni che offrono cibo europeo. Ovviamente, l’ottimo cibo cinese o thailandese che si può gustare qui, dove è espressione della cultura culinaria locale, non è paragonabile a quello che si può avere il piacere di provare in nessun’altra zona del mondo. È vero che ci sono molti negozi e grandi magazzini nella zona centrale, ma allontanandosi un po’ dal cuore turistico di Hat Yai si potranno visitare i ben più caratteristici mercati Kimyong, Yongdee e Suntisuk. Le principali attrazioni locali di stampo tradizionale si trovano infatti prevalentemente in zone più lontane dal centro.
A tal proposito vi suggeriamo di approfittare dei trasporti pubblici che offre Hat Yai, a meno che non vogliate affittare un mezzo privato o coprire grandi distanze a piedi. La città di Hat Yai è un’ottima scelta se avete deciso di visitare l’intera zona meridionale della Thailandia e desiderate spendere due giorni (periodo consigliato di permanenza) in una città ricca di storia recente e molto viva in tutti i suoi aspetti.

Come orientarsi ad Hat Yai
Orientarsi in città non sarà difficile: basterà sapere che, partendo dalla stazione dei treni – molto facile da individuare – Thamanoonvithee Road taglia perfettamente a metà la città giungendo fino al canale principale. Tra il centro e la stazione dei treni sono sparse alcune banche che offrono anche servizi di cambio valuta, mentre l’ufficio per il turismo è situato nel sud dell’abitato, proprio accanto alla stazione di polizia. È presente, oltre alla stazione dei treni, un aeroporto internazionale. Gli ospedali sono due: il Bangkok Hat Yai Hospital e l’Hat Yai Hospital.