In linea con la tabella di marcia del paese per la gestione dei rifiuti e il suo obiettivo di raggiungere il traguardo di zero rifiuti entro il 2030, il Ministero dell’istruzione superiore, della scienza, della ricerca e dell’innovazione ha confermato che quattro prodotti in plastica monouso, ossia scatole di polistirolo, sacchetti di plastica, cannucce e occhiali, saranno totalmente vietati dal ministero e dalle sue agenzie entro il 2022.
Suvit Maesinee ha aggiunto che il ministero mirava a portare il 100 per cento dei rifiuti di plastica e degli imballaggi nel sistema di economia circolare, un concetto della matrice del Boston Consulting Group (BCG) che si concentra sul sapiente utilizzo delle risorse naturali, sul riciclaggio dei rifiuti e sul tasso minimo di scarico dei rifiuti: “Secondo il nostro piano basato sulla matrice BCG, in particolare l’economia circolare, i rifiuti in Thailandia saranno ridotti a 16,5 milioni di tonnellate entro cinque anni”, ha detto.
Inoltre, il ministro ha ordinato a tutte le agenzie del suo ministero di smettere di usare i prodotti in plastica monouso, e ha detto che intende aumentare la ricerca e lo sviluppo dell’innovazione in accordo con il concetto di riciclo e recupero, trasformando i rifiuti in prodotti di valore.”
Cos’è necessario fare?
Per spingere il concetto di Zero Waste Thailand, dobbiamo fare due cose: cambiare il comportamento delle persone e sviluppare innovazioni che aiuteranno a riutilizzare le risorse naturali e a ridurre i rifiuti rilasciati nell’ambiente”, ha spiegato il ministro, e secondo il concetto di economia circolare, i prodotti agricoli e i rifiuti dell’industria agricola possono essere trasformati come bio-materiali o altre sostanze di grande valore da utilizzare nell’industria della produzione di energia.
“I rifiuti sono una risorsa per l’energia sostenibile nelle comunità locali”, ha aggiunto. Zero Waste Thailand è il programma di punta della politica e della strategia del ministero nel 2020, con uno stanziamento preliminare di bilancio di circa 600 milioni di Bt. Un ulteriore finanziamento di 2,5 milioni di Bt è stato stanziato per il progetto BCG attraverso il Fondo di promozione per la scienza, la ricerca e l’innovazione del Consiglio nazionale delle ricerche della Thailandia, che consente alle agenzie di ricerca di presentare le loro bozze di progetti per il sostegno finanziario.
Ricorda di seguire la nostra pagina Facebook e Instagram, per rimanere sempre aggiornato su nuove guide e notizie sulla Thailandia!