Il ministro dei trasporti fa dietrofront sul GPS obbligatorio

Il Ministero dei Trasporti thailandese sta facendo dietrofront rispetto ai piani che prevedono che tutte le auto e le moto private siano dotate di dispositivi GPS. Ora dice che la questione ha bisogno di, “ulteriori studi sulla connettività in tempo reale”, con il database del Dipartimento dei trasporti terrestri e misurerà il costo di tale connettività.

Il ministro dei trasporti Saksayam Chidchob afferma che, inizialmente, l’installazione di sistemi GPS in auto e moto private sarebbe stata volontaria e il Dipartimento dei trasporti terrestri era stato incaricato di condurre un ulteriore studio sulle questioni correlate – preoccupazioni per la privacy, costi ed efficacia.

Il ministro sostiene che i moderni sistemi GPS, che tracciano i veicoli, potrebbero contribuire a ridurre gli incidenti stradali allertando i conducenti della distanza di sicurezza tra le auto, e impedirebbero il furto di auto in quanto i proprietari potrebbero tenere traccia dei loro veicoli.

“Poiché la maggior parte delle auto nuove sono già dotate di GPS, il Dipartimento dei trasporti terrestri, esplorerà altri dispositivi in modo che i proprietari di auto e moto più vecchie possano permettersi di aggiornarsi al GPS”.

L’introduzione della tecnologia 5G consentirebbe inoltre a tali sistemi di operare in tempo reale, evitando così di penalizzare gli utenti “in svantaggio” che utilizzano altri sistemi GPS.

 

Ricorda di seguire la nostra pagina Facebook e Instagram, per rimanere sempre aggiornato su nuove guide e notizie sulla Thailandia!