Gran Palazzo a Ko Rattanakosin.
Gran Palazzo a Ko Rattanakosin.

Il quartiere di Ko Rattanakosin, fondato dal re Rama I al tempo in cui spostò la capitale a Bangkok, decidendo di creare una serie di canali per difenderla dagli attacchi esterni, è una piccola isola artificiale in cui si trovano per lo più strutture religiose e luoghi sacri dedicati al Buddhismo e un gran numero di edifici storici: esso è infatti il quartiere più antico di Bangkok, cuore della cultura e della spiritualità del paese.

I grattacieli hanno risparmiato quest’area, e la sensazione che si prova passeggiando per le strade è quella di essere molto più vicini alla Thailandia che in qualsiasi altro posto, ben diversa dall’atmosfera di Chinatown o di Khao San Road.

Qui troviamo molti luoghi che meritano una visita approfondita.

Fiori nel giardino del Grande Palazzo a Ko Rattanakosin.
Fiori nel giardino del Grande Palazzo a Ko Rattanakosin.

Uno dei più interessanti, per chi ama la storia e non solo, è il Grande Palazzo, struttura che per più di 150 anni è stata dimora del Re, sede del governo e cuore dell’intero regno, di cui solo una piccola parte è oggi visitabile. Il prezzo del biglietto è di quasi 12 euro a persona e, a meno che non sia in corso una festa particolare, è aperto tutti i giorni dalla mattina fino a tarda sera. All’interno del Grande Palazzo è possibile ammirare il pilastro della città, un monumento d’oro tipico delle città Thailandesi costruito in onore degli spiriti guida e situato in un punto speciale, secondo le direttive degli astrologi.

L’attrazione maggiore è però Wat Pho, il più antico tempio della capitale, un complesso vastissimo in grado di meravigliare anche gli occhi del viaggiatore più navigato. All’interno del tempio c’è qualcosa di davvero affascinante: una statua del Buddha, reclinato, che esprime relax alla sola vista e che abbaglia in tutto il suo splendore fin dal 1800. Grazie al continuo restauro del complesso, che dal 2011 è stato definito patrimonio dell’UNESCO come sito di grandissimo valore universale, è possibile godere di una bellezza unica e sentire viva la parte spirituale della Thailandia.

Spiedino di pesce, venditore ambulante a Ko Rattanakosin.
Spiedino di pesce, venditore ambulante a Ko Rattanakosin.

Altra grande attrazione è il Museo Nazionale, creato dal re Rama V nel 1887 e situato pochi metri a nord del Grande Palazzo nei pressi del tempio Wat Pho. La collezione all’interno del museo racconta il paese dalla preistoria in poi, divisa in sezioni che vanno da quella dedicata all’abbigliamento delle varie epoche fino alla sezione dedicata all’esercito, ed è tutto ben organizzato. Il biglietto ha un prezzo di 5 euro ed è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 9 del mattino fino alle 4 del pomeriggio.

Raggiungere il quartiere di Ko Rattanakosin è molto facile; inoltre vista la sua centralità chiunque saprebbe indicarvi come raggiungerlo. Il Chaophraya Express Boat è il mezzo di trasporto migliore ed è possibile partire dal molo Tha Chang per raggiungere l’isola artificiale. Il prezzo del biglietto è quasi sempre inferiore ad 1 euro, ed oltre che rapido è quasi esclusivamente dedicato ai turisti.