Lampang è il nome di una provincia e dell’omonima capitale nella macro-regione settentrionale della Thailandia. Situata nelle vicinanze del fiume Wang, affluente del Chao Phraya, la città moderna è distinta da quella antica, entrambe circondate dalle montagne. Con 55.000 abitanti, il comune risulta molto esteso ma scarsamente abitato, e molti turisti si trovano a passare da qui prima di dirigersi verso Chiang Mai.
La provincia è stata abitata fin dai primi secoli dopo Cristo, ed ha subito diverse invasioni e conquiste che hanno contribuito alla nascita della tradizione e della storia locale. La città è conosciuta per via del Centro di Conservazione dell’Elefante thailandese, luogo in cui vengono custoditi gli elefanti del re che vengono accuditi all’interno di un bosco visitabile dai turisti. Qui siamo nella parte della Thailandia votata alla natura più selvaggia, dove si conta il maggior numero di parchi nazionali.

Se il vostro desiderio è quello di vedere quanti più parchi possibile, vi consigliamo di visitare il Parco Nazionale Tham Pha Thai, coperto da boschi e foreste, regno di numerosi animali selvatici e di tante piccole cascate d’acqua. Un altro parco interessante per chi è in cerca di relax è il Chae Son, conosciuto per i suoi bagni d’acqua calda e quelli termali che sfruttano una temperatura naturale.
Qui il biglietto d’ingresso ha il costo di 200 baht e vi dà la possibilità di fare un tuffo sotto una grande cascata: il relax è assicurato. Nella provincia di Lampang l’artigianato ricopre un ruolo importante nell’economia e spazia tra vari settori, dalla lavorazione a mano del cotone fino alla terracotta e alla ceramica, lavorate con tecniche secolari.
La lavorazione del legno, in particolare, trova in questa provincia alcuni dei migliori artigiani del paese specializzati nell’intaglio e nella raffigurazione di vari soggetti. Visitando il Wat Phra That Lampang Luang, ad ovest della città moderna, si potranno ammirare le pareti in legno di uno dei Vihan in cui sono ancora visibili delle raffigurazioni intagliate che, stando alla storia, sono tra le più antiche del nord.
Negli ultimi anni la città ha goduto di una piccola espansione che ne ha migliorato alcuni tratti, come quelli del trasporto e della capacità di accoglienza turistica. Nonostante questo, Lampang rimane ancora una città in cui il tempo sembra essersi in parte fermato, a favore di chi cerca il lato tradizionalista del paese.
Per raggiungere Lampang potete scegliere di viaggiare in aereo partendo da Bangkok, dato che l’aeroporto si trova a poca distanza dal centro città ed offre voli diretti con le più importanti compagnie thailandesi.

La città di Lampang ha una stazione ferroviaria di inizio ‘900 e da poco restaurata che sfrutta la tratta che collega Bangkok a Chiang Mai. Da quest’ultima destinazione bisogna viaggiare per circa 3 ore prima di raggiungere Lampang, ed il biglietto ha un costo inferiore ai 30 baht.
Nei pressi della stazione ferroviaria troviamo quella dei bus, con cui possiamo raggiungere Chiang Mai in modo veloce ed economico, pagando un biglietto di 50 baht. Se vogliamo raggiungere Bangkok abbiamo a disposizione dei bus dotati di tutti i comfort necessari per affrontare un lungo viaggio.
In auto il viaggio da Bangkok richiede diverse ore per coprire una distanza di quasi 600 km, mentre da Chiang Mai bastano due ore.