Nella provincia di Loei, la parte più a nord della macro-regione del Nordest thailandese, il clima è ben diverso dal resto del paese; qui spesso fa freddo (a volte le temperature scendono sotto lo zero), cosa che la rende poco attraente agli occhi di molti turisti. Infatti sono perlopiù coloro che vivono nelle aree circostanti a venire in questa piccola città per evadere dalla routine. La storia narra che la provincia era un tempo parte del grande regno di Ayutthaya, e che ha subito forti influenze culturali dalla vicina nazione del Laos – con la quale confina – durante tutta la sua esistenza.
La città, capitale della provincia, è circondata dalle montagne ed inserita all’interno di uno scenario naturale ricco di vegetazione. Varie comunità sono sparse sul territorio, soprattutto sulle colline. La provincia ospita alcuni parchi naturali che la rendono interessante, oltre alle montagne principali che portano il nome di Phu Ruea, Phu Luang e Phu Kradueng.

A Loei si può pranzare o cenare in uno dei tanti ristoranti cinesi o su uno dei piccoli ristoranti galleggianti nella riserva Huai Krating, distante 20 chilometri dal centro, bevendo una delle birre locali prodotte artigianalmente nella zona. Ogni anno si tengono alcuni festival – non proprio rinomati in Thailandia – che danno un tocco vivace alla città, come il festival del cotone che è una risorsa economica locale, o il festival chiamato Phitakon che si tiene sulla strada Dan Sai e mette in mostra maschere e costumi tipici, a due ore di viaggio da Loei.
C’è anche chi visita l’area per recarsi sulla famosa e gigantesca montagna di arenaria la cui forma ricorda una campana e che è chiamata Phu Kradueng. Qui si fa trekking e soprattutto climbing, con la possibilità di essere assistiti da una guida o anche di noleggiare l’attrezzatura necessaria per la scalata. La zona circostante è circondata da una florida e sempreverde foresta, il che la rende un ottimo posto in cui campeggiare, sia alla base che sulla cima, ed un luogo da esplorare all’insegna di una giornata dedicata alla natura. Da ottobre a febbraio lo spettacolo si fa ancora più intenso con la comparsa di uno strato di neve che ricopre interamente la cima.

Gli alloggi a disposizione a Loei sono di diverso tipo, dalle stanze low-cost fino all’hotel dotato di tutti i comfort principali. Al 55 di Charoenrat Road, due chilometri oltre il terminal del bus, si trova il Phuluang Hotel, dove si trovano i classici servizi degli alloggi occidentali, ma per chi desidera qualcosa di più tipico ci sono le varie guest houses sulla Wisutitep Road.
Come raggiungere Loei da Bangkok? Ci sono 520 chilometri che separano le due città, da percorrere in aereo con la compagnia Nok Air che offre due voli diretti al giorno. Partendo in auto si impiegano circa 8 ore attraverso l’autostrada n. 1, n. 21 e n. 203, 10 ore se si viaggia in autobus con la linea Bangkok – Loei dal terminal Mo Chit 2 sulla Kamphaeng Phet 2 Road. Il treno è escluso perché a Loei manca una stazione ferroviaria.