Antica capitale del Laos e ancora oggi suo cuore spirituale, Luang Prabang appare tra le mete più desiderate dai turisti di tutto il mondo. La città sorge in un territorio abitato da decine di migliaia di anni, lungo la confluenza tra due importanti fiumi – il Mekong ed il Khan –, ed è diventata nel corso dei secoli un crocevia di diverse popolazioni e culture che ne hanno influenzato la storia e formato la tradizione storica di cui oggi gode e che l’hanno resa interessante agli occhi del turista.
Qui è forte il mix culturale, tra edifici in stile indocinese – a sua volta influenzato dallo stile francese – tratti cinesi nella popolazione e sfumature thailandesi. Con quasi 50.000 abitanti, Luang Prabang è un piccolo comune mediamente visitato che gode dell’appartenenza al patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.

Cosa ha reso questa città a misura d’uomo un sito ritenuto patrimonio mondiale? Alcuni suoi edifici sono sicuramente stupendi e l’atmosfera che si respira in città è quasi magica. Il Wat Xieng Thong, ad esempio, rappresenta quello che è il mix culturale con una struttura perfetta per capire a fondo lo stile del Sud-Est Asiatico.
Risale al 1500 ed ha recentemente subito dei restauri che non ne hanno modificato l’identità originale. Fino a prima dell’arrivo del comunismo il tempio godeva di una importanza primaria; qui infatti i re venivano incoronanti ed ancora oggi al suo interno vengono conservate le spoglie di alcuni sovrani del Laos.
Inoltre al suo interno sono ancora visibili i lavori dei bravissimi artigiani locali che hanno riprodotto scene di vita quotidiana sulle pareti del tempio, usando delle sottili lamine d’oro per realizzare le raffigurazioni.
L’ex Palazzo Reale, costruito dai colonizzatori francesi gli inizi del 1900 ed oggi trasformato in museo, è un’altra importante testimonianza del mix culturale, qui rappresentato dalle influenze francesi sullo stile asiatico. Tra imponenti statue del Budda ed artefatti in stile Khmer, questo museo raccoglie diversi oggetti provenienti dall’area circostante ed appartenuti a diverse culture.
Si trova vicino le rive del Mekong ed è visitabile pagando un biglietto di soli 4 euro. A Quasi 30 km da qui troviamo un interessante luogo da esplorare; si tratta delle cascate Kuang Si, raggiungibili anche in barca, che dopo diversi salti si riversano all’interno di splendide piscine naturali in cui è possibile fare il bagno.

Girando un po’ all’interno della città vi renderete conto che ci sono parecchi tuk tuk e diversi cafè e locali che in questi anni hanno goduto dell’afflusso di un numero sempre maggiore di turisti. Gli alloggi sono adatti a tutti i tipi di budget, dai più umili fino agli hotel in stile occidentale.
La città può sfruttare un aeroporto con voli da e verso Bangkok, Chiang Mai e Ventiane. Da Bangkok il viaggio dura 1 ora e 40 minuti e ci sono diversi voli a disposizione ogni giorno. In auto è sicuramente più facile raggiungere Luang Prabang se provenite da Ventiane, capitale del Laos; in questo caso potreste anche preferire un viaggio in barca lungo il Mekong, che renderebbe tutto ancora più magico.