La città della pace, o Santikhiri, conosciuta anche con il nome di Mae Salong, è un comune situato nella provincia di Chiang Rai. Per anni crocevia del triangolo d’oro del contrabbando e rifugio di molti soldati che si opposero al regime comunista cinese nel 1949, oggi è una tranquilla e piacevole meta turistica in cui rifugiarsi per trovare quella serenità che in tanti desideriamo durante le nostre vacanze.
Qui la popolazione vive di un’economia basata sull’agricoltura ed in particolare sulle piantagioni di the. Questo è infatti il prodotto locale, sostituito alla droga grazie all’accordo che il governo thailandese propose negli anni 70 ai soldati rifugiati che riuscivano a finanziarsi grazie alla produzione di stupefacenti. Da allora Mae Salong ha cambiato completamente aspetto, divenendo di fatti una meta turistica conosciuta in tutto il mondo.
Le vicende avvenute durante il 1900 hanno contribuito alla storia moderna di Mae Salong, ed alcune delle attrazioni più interessanti sono incentrate proprio su questo periodo. Il Museo dedicato ai martiri cinesi che hanno combattuto per la Thailandia è l’esempio migliore, creato all’interno di un edificio in stile classico con tetti a spiovente dorati.

Provando un piatto tipico di questa zona si entrerà in contatto con la tradizione culinaria cinese, dato che la presenza di discendenti dei rifugiati dello Yunnan qui è molto presente. I piatti tipici si possono gustare anche in uno dei due mercati che prendono vita in città. Il primo comincia al mattino presto, mentre il secondo prende vita nel pomeriggio e si trova a sud dal centro cittadino. Caffè e the sono due dei prodotti da provare assolutamente insieme alla frutta, essendo coltivati in tutta l’area.
Visitando Mae Salong tra la fine dell’anno e il mese di marzo si noteranno molti più turisti rispetto al resto dell’anno. Questo perché la stagione migliore è proprio quella compresa tra questi mesi, mentre tra giugno e novembre la stagione delle piogge fa da padrona.
Le attività principali che si possono svolgere a Mae Salong sono quelle dedicate al trekking. La possibilità di noleggiare una moto è un aspetto da valutare con attenzione visto che alcune strade non sono semplici da percorrere, soprattutto perché molte non sono asfaltate. In questi casi potreste ottenere il mezzo pagando circa 400 baht o anche meno se avete la possibilità di contrattare sul prezzo.

Per quanto riguarda gli alloggi sarete sorpresi nel sapere che in città sono disponibili un buon numero di possibilità. Si va dalle sistemazioni più modeste che si possono ottenere pagando un prezzo minimo di 150 baht, fino ad alloggi confortevoli che costano dai 1000 baht in su.
Partendo da Chiang Rai in auto la strada da percorrere è la Highway n. 1089. Scegliendo il bus bisognerà recarsi presso Mae Sai, nei pressi di Chiang Rai, e specificare che si desidera scendere a Mae Salong, dato che non esistono linee dirette da Chiang Rai a Mae Salong.