Foto di Taledeg.
Foto di Taledeg.

Città minore, capoluogo della provincia omonima, nella macro-regione della Thailandia del Nord-Est.

Si trova sulla riva del Mekong, come Nakhon Phanom, e – come quest’ultima – rappresenta un ottimo punto di appoggio per chi è in procinto di visitare il Laos.

La città, situata a 615 chilometri da Bangkok, risale a poco più di due secoli fa, e ad oggi è una delle più visitate del Nord-Est, grazie alle sue bellezze naturali ed alla tranquillità che regna tra le sue strade.

I collegamenti con il Laos, enfatizzati anche dalla costruzione del Ponte detto dell’Amicizia, hanno segnato per Non Khai l’inizio di un nuovo periodo particolarmente roseo per la città, soprattutto dal punto di vista economico.

Nai Mueang, Mueang Nong Khai District, Nong Khai. Foto di Matthew Summerton.
Nai Mueang, Mueang Nong Khai District, Nong Khai. Foto di Matthew Summerton.

Le attrazioni possono non essere molte in questa città dalla storia affascinante, ma il Wat Po Chai costituisce una meraviglia sia per la struttura quanto per il contenuto: una statua del Buddha, tutta in bronzo, il cui capo d’oro è ricoperto da rubini, la quale viene portata in processione durante la festività principale conosciuta con il nome di Songkran. La statua ha una sua storia e vi invitiamo a scoprirla quando vi recherete a Nong Khai.

Dopo aver visitato il tempio si ha la possibilità di dirigersi verso un’altra attrazione di sicuro effetto: il Wat Khaek o Sala Kaew Ku, un giardino situato a pochi chilometri dal centro città, al cui interno numerose sculture, raffiguranti le divinità buddiste e indù, si erigono nella loro particolarità, con le loro espressioni facciali curiose. Il giardino è circondato da un paesaggio naturale ed è un’attrazione poco conosciuta, ma rimane un luogo di culto per i residenti, cosa da tenere a mente durante la visita. L’ingresso costa pochi centesimi e lo si può raggiungere a piedi, con i tuk tuk o affittando un motorino presso i noleggiatori del centro.

A 7 km dalla città si trova l’Aquarium – meta ideale per chi viaggia con la famiglia – caratterizzato da un tunnel interamente di vetro dal quale ammirare i pesci mentre lo si attraversa.

Diversi mercatini si svolgono nelle vie principali fino a tarda sera. Il più famoso è forse il Thasadet Market, dove è possibile trovare davvero di tutto, come da tradizione thailandese.

Tempio cinese, Nong Khai. Foto di satori.corvus.
Tempio cinese, Nong Khai. Foto di satori.corvus.

Quando sarete a Nong Khai ricordate che il modo migliore per spostarsi in città sono i tuk tuk, con i quali è consigliato trattare sul prezzo, anche se solitamente richiedono pochi centesimi per un viaggio breve. In alternativa si può sempre noleggiare uno scooter o una bici.

Si può raggiungere la città partendo da Bangkok ed utilizzando la linea ferroviaria, con treni notturni sui quali è possibile pernottare durante il tragitto. Il costo è di circa 1300 baht per questo tipo di carrozze, ma esistono anche quelle di seconda classe, nonostante rendano il viaggio decisamente meno confortevole.

L’aeroporto più vicino si trova ad Udon Thani, distante 60 chilometri, raggiungibile attraverso gli autobus diretti o taxi (consigliamo il primo).

Gli autobus partono ogni ora in direzione Bangkok. Il viaggio dura circa 9 ore, ma ricordate che non tutti hanno l’aria condizionata, quindi scegliete il mezzo con cura, magari pagando qualcosa in più ma assicurandovi una certa comodità per tutta la durata del viaggio.