Phang Nga. Foto di Pear Blossom
Phang Nga. Foto di Pear Blossom

Nell’omonima provincia del Sud della Thailandia, adagiata sulla costa ovest della penisola malese, si trova la piccola cittadina di Phang Nga. Come spesso accade per i centri abitati di questa zona, il turista medio ritiene le città in oggetto poco più che porticcioli utili a raggiungere le isole e le mete limitrofe più gettonate.

Phang Nga. Foto di Nathan O'Nions
Phang Nga. Foto di Nathan O’Nions

Ma Phang Nga non è solo un punto di partenza, e può regalare a chi decide di sceglierla come punto d’arrivo – per una o magari due notti (periodo di permanenza consigliato) – l’atmosfera rilassata ed ospitale tipica del meridione della Thailandia, oltre che alcune località mozzafiato nei dintorni della città. È sicuramente fuori dal principale flusso di turisti che attraversa lo stato, ma questo non le toglie fascino. La sua esclusività rende infatti ancor più speciali i momenti trascorsi a gustare del cibo prelibato offerto dai più rinomati ristoranti del luogo.

Phang Nga è molto simile alla città di Phuket, soprattutto per la sua multiculturalità evidenziata dalle opere architettoniche che più identificano le differenze fra le varie culture: i templi. Nel corso dei secoli, infatti, la città è stata governata in maniera alternata da cinesi, thailandesi e malesi. Ad oggi, tutte queste entità culturali convivono pacificamente all’interno del tessuto urbano. La vista della città è stupefacente, quasi da cartolina, essendo questa circondata da grandi montagne che la sovrastano quasi verticalmente da ogni lato. Si tratta dei rilevi del Phu Khao Chang.

Nella parte meridionale della città, dove passano numerose strade caratteristiche, scorrono numerosi corsi d’acqua che vanno tutti a sfociare nella lussureggiante Phang Nga Bay, principale meta di interesse turistico della zona in ambito naturalistico e paesaggistico, grazie anche alle splendide grotte che l’acqua ha scavato nei secoli.

Come orientarsi a Phang Nga

Phang Nga. Foto di Dirk Enthoven
Phang Nga. Foto di Dirk Enthoven

La topografia della città, che vede Phet Kasem Road percorrerla interamente da nord a sud, è molto semplice e intuitiva anche per i meno esperti. La maggior parte delle sistemazioni, come anche la fermata degli autobus che si recano in città, si trova nel centro della cittadina, zona che esercita la maggiore attrazione sui turisti che decidono di pernottare e godersi Phang Nga. La provincia è sprovvista di un aeroporto, e il più vicino è quello internazionale di Phuket. L’ospedale cittadino, di grandi dimensioni e in grado di offrire aiuto anche di ottimo livello, è situato sulla principale strada di Phang Nga, Phem Kaset Road, ma leggermente più a sud rispetto alla zona centrale dell’abitato, e quindi leggermente distante dal quartiere degli hotel e delle sistemazioni turistiche più gettonate.

Sportelli bancomat sono disseminati lungo tutto il tessuto urbano, e quindi per niente difficili da trovare, soprattutto per gli standard della zona. La stazione di polizia si trova fuori dal percorso di Phet Kasem, nella parte meridionale della città. A differenza di molte altre località thailandesi, a Phang Nga il servizio internet è largamente diffuso e disponibile per chi è in visita, così come la copertura per le reti di telefonia mobile, ad esclusione chiaramente delle zone di interesse naturalistico situate lontano dall’abitato, soprattutto verso le montagne.