Tra le tante province del Sud della Thailandia spicca quella di Phattalung. Si tratta di una provincia che, adagiata sulla costa orientale della penisola malese, si affaccia sul mare del golfo della Thailandia e che confina a ovest con Trang, a nord con Nakhon Si Thammarat, a sud con Yala, e a est, attraverso un lago, con Songkhla.

Visitare questa provincia, e in particolare la sua antica capitale omonima, può dare una chiara visione di come doveva essere visitare il meridione della Thailandia prima dell’avvento del turismo di massa, cioè prima che queste località fossero intercettate dai radar dei viaggiatori occidentali e cominciassero a modificarsi per venire incontro alle esigenze di questi. Le attrazioni principali della zona appartengono principalmente all’ambito naturale: la foresta che circonda la città e che ricopre le montagne che la incorniciano nasconde, ma è pronta a rivelare, numerose cascate, grotte e corsi d’acqua sulle cui sponde molti monaci si recano a meditare.
Là si cela un pittoresco e antico palazzo, nei dintorni del lago di Songkhla, il più grande lago di tutta la Thailandia, conosciuto anche come Thale Sap, cioè “lago dalle acque fresche”. I rilievi in cui è incastonata la città sono, tra le altre cose, ricchi di grotte particolarmente suggestive per i visistatori, oltre che perfetti – viste le aspre pendenze – per chi voglia praticare l’arrampicata. Sempre in ambito naturalistico, degni di nota il parco nazionale protetto Khao Phu Khao Ya e le cascate Phraiwan.
La storia della città è avvolta nella nebbia, e i dettagli non sono a noi noti. Quel che sappiamo è che per molti secoli Phattalung è stata sotto il dominio dei vari imperi che si sono succeduti nella zona e che hanno anticipato la venuta del regno di Thailandia. Il profilo della città è più unico che raro per quanto riguarda il paesaggio: l’elemento architettonico che più caratterizza Phattalung è la torre. Molte, costruite con pietra proveniente dalle catene montuose che circondano la città, se ne innalzano, tanto da dare al centro urbano uno skyline che ricorda quasi, anche se in miniatura, quello di una metropoli statunitense. Si tratta tuttavia di torri antiche e piene di rilevanza storica, nulla a che fare con la modernità dei grattaceli.

Nel cuore della città, ogni mattina e fino al primo pomeriggio, ha luogo il mercato, attrazione tipica della zona, in cui si può assaggiare la tradizionale cucina locale, che è molto particolare grazie alla fusione delle radici cinesi alla cucina thailandese meridionale con marcate influenze malesi. Qui si trovano alcuni dei ristoranti più famosi e rinomati di tutto il paese.
Come orientarsi a Phattalung
L’ospedale cittadino si trova 2 km a ovest della stazione dei treni, sulla Route 4047. Più a nord è sita, invece, la stazione di polizia. Sempre vicino alla stazione dei treni si trovano le poche banche e gli sportelli bancomat della città.