C’è un’area di Bangkok dove ogni giorno da anni esplode la voglia di consumismo asiatica, una zona che è il vero e proprio simbolo dell’industrializzazione thai: Siam Square.
Una via di mezzo tra Tokyo e New York – ma con molta più umidità e caldo – questa parte del distretto di Pathum Wan è in sostanza un grande complesso di negozi dove chi ama davvero fare shopping rischia di prosciugare tutti i risparmi per le vacanze.
Molte attività commerciali sono dedicate alla vendita di prodotti e servizi per ragazzi – dall’elettronica di consumo fino al mega Cinema di ultima generazione e a quello in stile vintage – dato che l’importante Università di Chulalongkorn sorge proprio ai confini del distretto, ma essendo molto numerose chiunque può andare a Siam Square e trovare ciò che cerca.

Turisti e locali hanno l’imbarazzo della scelta quando si parla di centri commerciali: il Siam Center, il Siam Discovery ed il Siam Paragon sono i più frequentati. Il CentralWorld è il più grande di tutta la Thailandia e, benché possibile, è raro che qui non si trovi quello che si desidera.
Il centro commerciale Siam Square One è invece nato da poco, offre abbigliamento a poco prezzo, marchi thailandesi ed internazionali, un ristorante, e per entrare o uscire esiste anche un percorso che porta direttamente alla fermata dello Skytrain. Se cercate l’ultimo modello di smartphone o quello più economico, potrete trovarlo senza ombra di dubbio all’MBK Center, noto per vendere un po’ di tutto.
In questo mare di negozi si trova d’un tratto un pezzo della Thailandia storica, la casa di Jim Thompson, famoso scrittore americano che ha dato una decisiva spinta al commercio della seta nel paese; l’ubicazione di quella che oggi è un’altra attrazione turistica non potrebbe essere più appropriata.
La sera i negozi e i centri commerciali chiudono, il traffico rimane, e tutti si spostano verso Silom, area ben più famosa per la movida, o verso la Khao San Road, anche se l’Hard Rock Cafe e il CM2 offrono un’opportunità di svago per chi vuole ballare o ascoltare una band dal vivo pur rimanendo in zona.

Il numero dei ristoranti a Siam Square sembra quasi infinito; qualsiasi tipo di piatto viene preparato nei vari ristoranti sempre pronti ad accontentare turisti e residenti. Dal BBQ coreano alla cucina italiana, da quella cinese fino alla cucina thai, piccante e non. Ogni palato può essere soddisfatto a Siam Square, in ogni tipo di locale immaginabile.
Non solo shopping e commercio in questa parte della capitale: nel distretto hanno sede il Centro di arte e cultura, il Museo Madame Tussaud’s e l’Aquarium più grande del sud-est Asiatico, ovvero il Siam Ocean World, una meta ideale per prendere una pausa dallo shopping.
La linea Skytrain ferma alla stazione BTS Siam. Se si arriva dalla Khao San Road o da Rattanakosin, bisognerà utilizzare il Chao Praya Express boat,dal molo di Sathorn fino alla stazione Siam, nonostante siano in molti a preferire il bus quando si parte da queste due località.