Questa famosa strada centrale è situata tra i quartieri più trendy e frequentati della città. Sukhumvit Road è essenzialmente una via lunghissima – diventata poi un distretto cittadino all’interno della capitale – che non si esaurisce a Bangkok ma prosegue per quasi 500 chilometri lungo tutto il paese. Il tratto cittadino è a sfondo commerciale e business; qui, alzando lo sguardo, oltre ai grattacieli si nota la linea Skytrain che percorre interamente la zona collegandola al resto della città. Nonostante questo, aspettatevi il tipico traffico caotico durante le ore di punta, evitando di spostarvi usando i tuk tuk o i taxi.
Alcuni potrebbero vedere la lunghissima Sukhumvit Road come una strada piena di palazzoni amministrativi interessante solo se si lavora in città, mentre altri durante la permanenza nella capitale si avventurano qui per scoprire ogni lato della Città degli Angeli, anche quelli più nascosti e controversi. Come il Soi Cowboy, che di notte diventa un quartiere frequentatissimo dai turisti essendo uno dei luoghi dove si trovano i go-go bar più famosi di Bangkok, dove la prostituzione è l’attrazione principale.

A Bangkok orientarsi è facile se si conoscono le Soi, le stradine che corrono parallele alle vie principali. Sulla Sukhumvit Road, particolarmente conosciuto ed è il Soi 55, detto Thonglor, invaso da ristoranti di tutte le dimensioni – tesoro tutto da scoprire quando si visita la capitale thailandese.
E le bancarelle tipiche? Ci sono anche quelle, sparse qua e là per il distretto, sempre pronte a vendere qualsiasi tipo di oggetto immaginabile, orologi e borse false compresi.
Cosa andare a vedere dunque quando si è in zona Sukhumvit? Il museo Kamthieng è un pezzo della storia thailandese, curato dalla società Siam che si occupa di preservare la tradizione thailandese in tutte le sue forme. All’interno del museo si ha la possibilità di entrare in contatto con le usanze thai e con tutto ciò che ne ha fatto la storia moderna e contemporanea. Se il tempo che avete a disposizione lo permette, può essere una buona idea scoprire se il massaggio thailandese è degno della sua fama recandosi in una delle tante Spa presenti in zona che offrono relax a prezzi diversi.

Nel caso in cui Siam Square e Sathorn non vi bastino come centri per lo shopping, il mercato di Khlong Toei, aperto 24 ore su 24, potrà soddisfare le richieste più disparate, nonostante sia specializzato in cibarie.
Arrivare alla parte cittadina della Sukhumvit Road è possibile tramite il BTS Skytrain, che percorre la zona da est a ovest, tramite le principali fermate che sono Nana, Udom Suk, Ekkamai e Thong Lo. C’è anche una stazione metro chiamata non a caso Sukhumvit, che impiega 15 minuti fin qui partendo da Silom.
Altro mezzo di trasporto che offre una soluzione per evitare gli ingorghi del traffico del distretto è il servizio Saen Saep Express Boat che percorre i canali che limitano la zona, oltre ad essere un modo suggestivo di spostarsi tanto quanto lo Skytrain, ma da un altro punto di vista.