Surat Thani. Foto di Ahoerstemeier
Surat Thani. Foto di Ahoerstemeier

La provincia di Surat Thani è una delle provincie appartenenti al distretto meridionale della Thailandia, con capoluogo la città omonima di Surat Thani. Comprese nella giurisdizione provinciale, in aggiunta al territorio peninsulare sito appunto sulla penisola malese, ci sono diverse isole, alcune molto famose soprattutto tra i turisti che si recano in Thailandia. Tra queste le più note e visitate sono Ko Samui, Ko Pha Ngan e Ko Tao.

Surat Thani. Foto di Roma Neus
Surat Thani. Foto di Roma Neus

La capitale della provincia gode dello status di città maggiore (ricordiamo che, in Thailandia, i centri abitati che hanno ottenuto il titolo di città si dividono in città maggiori e città minori), e il suo nome le fu dato nel 1915, anche se oggi è conosciuta generalmente come Surat. Generalmente la città viene utilizzata dai turisti come punto di partenza per l’isola di Ko Samui, ma, come sempre accade, il tessuto urbano nasconde grandi ricchezze monumentali e culturali che meritano una permanenza di almeno due giorni in città per goderne appieno.

Articolata fra le spiagge di sabbia candida della costa e le montagne ricoperte da fitta giungla dell’entroterra – distanti solo 20 km dall’Oceano Indiano –, questa è la provincia più estesa del meridione thailandese. La traduzione di Surat Thani è “città delle persone buone”, e non potrebbe essere altrimenti vista la proverbiale ospitalità della gente di quest’area del paese e del mondo.

Se riuscirete a vedere la città non come un semplice porto dal quale salire su una barca per navigare altrove, potrete godere dello scenografico lungomare e del cibo squisito, nonché della possibilità di raggiungere da qui numerosi e accattivanti luoghi di interesse.

A Surat Thani potrete finalmente perdervi nel groviglio di strade che s’intersecano nel cuore dell’abitato vagando senza meta, per scoprire ogni volta qualcosa di nuovo e inaspettato, come il cosiddetto quartiere cinese dove le architetture e le attività commerciali sono influenzate dalla presenza di un gruppo etnico proveniente appunto dalla Cina.

Anche gli appassionati di natura troveranno qui pane per i loro denti: la provincia di Surat Thani comprende infatti ben due parchi nazionali, Khao Sok e Tai Rom Yen a sud della città, con le loro montagne e cascate, i numerosi corsi d’acqua, nonché il lago 

Surat Thani. Foto di Ahoerstemeier
Surat Thani. Foto di Ahoerstemeier

Chiew Lan. Il parco di Tai Rom Yen comprende inoltre una delle più antiche foreste pluviali del mondo, e – piccola curiosità – al suo interno i comunisti locali pianificavano le loro mosse per la rivolta. Infine, le isole della provincia e il tratto di mare cui appartengono fanno parte dello splendido parco marino protetto di Ang Thong.

Come orientarsi a Surat Thani

Surat Thani sorge a circa 650 km da Bangkok. È una delle città più vaste del sud della Thailandia e nel suo territorio sono presenti tre stazioni degli autobus. Il più grande tra gli ospedali cittadini si trova nella zona sud-occidentale dell’abitato, mentre la stazione di polizia è sito proprio al centro della città. Banche e relativi sportelli bancomat sono disseminate in tutto il tessuto urbano.